slide-fix-242FDBC2F-1E82-CF98-D0B6-FDDDD2CDB3EB.jpg
slide-fix-4A3BD4DC8-1F2E-F682-01DE-12CDAEA8EA27.jpg
slide-fix-54990F706-B94B-30FD-13C4-288089CEDB57.jpg
slide-fix-3F109FC4C-F5BD-FDFD-BD1F-1AC31B41CBF5.jpg
slide-fix-27513D6DB-8CD3-9064-653B-44D8AEE0ED62.jpg
slide-fix-1DF431525-163E-D20C-ECBC-2E0C1716C78F.jpg
slide-fix-37D6CBC98-15A0-45DE-2A07-BAD2544C8619.jpg
slide-fix-1DA226AD9-C25F-0A68-13E2-16DA64FFEC2E.jpg

Quinto Giorno

Ride 5 – Grotte di Pertosa – Sant’Angelo Le Fratte

Tot.= 76 km – 1 ora e mezza.

Attività ricreative:

  • Visita delle Grotte di Pertosa;
  • Visita di Sant’Angelo Le Fratte.

 

Grotte di Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geositi focali del Geoparco “Cilento” e presentano due unicità: sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro e sono anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. La visita alle grotte turisticamente attrezzate (percorsi segnati e comodi) ed illuminate da un impianto di ultima generazione, si trasforma in una piacevole avventura
Il fiume offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea.

Il percorso a piedi è di circa 1,5 km, ricco di concrezioni modellate dalla natura in migliaia di anni.

 

Sant’Angelo Le Fratte

Conosciuto come il Paese delle cantine e dei Murales.

L'antico borgo circondato va viti, ulivi e campi di grano domina dall'alto l’intera valle del Melandro.

Il centro storico di Sant'Angelo Le Fratte è colorato da murales che decorano le facciate delle case raccontando la vita di questo territorio. Tra i vicoli del centro troverete murales e antiche cantine scavate nella roccia, insieme vi restituiranno un'atmosfera suggestiva d'altri tempi.

Le cantine sono perfette per conservare vino, formaggi e salumi e ad Agosto sono protagoniste della manifestazione Cantine Aperte.

Camminando per le stradine lastricate del centro incontrerete sculture marmoree e bronzee a grandezza naturale, ogni statua condividerà con voi un momento della vita quotidiana presente e passata.

Tra le principali architetture vi è il Palazzo Galasso, sede del Municipio, un'antica dimora storica dove si trova anche la Pinacoteca Civica "Michele Antonio Saverio Cancro" che contiene 243 opere di Michele Antonio Saverio Cancro, donate dall'autore al suo paese.

A pochi chilometri da Sant'Angelo Le Fratte si trova Villa Giacchetti, in cui è conservato un ciclo di affreschi con decorazione rococò risalente al ‘700.

Da non perdere anche il Presepe in Poliestere, in esposizione permanente nella grotta del vecchio Convento basiliano.

© Harleysti di Basilicata. All Rights Reserved.
Free Joomla! templates by Engine Templates