Ride 4 – Pollino -Maratea (Laino Borgo - Fiume Lao – Lagonegro - Cristo Redentore – Porto di Maratea - Centro storico – Gola di Cala Ficarra)
Tot.= 152 km – 3 ore e mezza.
Attività ricreative:
- Visita panoramica del Pollino lucano;
- Rafting sul fiume Lao (Pollino Rafting);
Ride 4a
- visita Cristo Redentore di Maratea;
- visita del centro storico di Maratea;
- visita del Porto di Maratea
Ride 4b
- spiaggia e tuffo nel Mar Tirreno nella Gola di Cala Ficarra
ll Parco nazionale del Pollino è il parco nazionale più grande d'Italia, situato a cavallo di Basilicata e Calabria, tra le province di Cosenza, Potenza e Matera con i suoi 192.565 ettari, di cui 88.650 nel versante della Basilicata e 103.915 in quello della Calabria, prendendo il nome dall'omonimo massiccio montuoso.
Istituito nel 1993, il Parco conserva e tutela, sotto il suo emblema, alcune piante rare, tra cui il pino loricato.
Rafting in Basilicata
È possibile fare rafting nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, nel comune di Laino Borgo. Considerato la porta naturale del Pollino e della Calabria, scorre uno dei più affascinanti e spettacolari fiumi d’Europa: il fiume Lao.
Le Gole del fiume Lao offrono un panorama unico percorribili in rafting e canoa.
Discese fluviali su spumeggianti corsi d’acqua a bordo di imbarcazioni pneumatiche appositamente studiate per questo scopo.
Il rafting è generalmente conosciuto come uno sport estremo, in realtà è un’attività divertente praticabile in assoluta sicurezza da ogni tipologia di utenza, compresi ragazzi e bambini.
Rafting sul Pollino
Maratea, ricordata per il suo bellissimo mare, è l'unico villaggio della Basilicata affacciato sul Mar Tirreno. Salendo per le sue sinuose strade si raggiunge la montagna dove la statua del Cristo "il Redentore" è una magnificenza. Dalla montagna si può vedere tutto il porto di Maratea e, quindi, la statua è magnifica nella sua particolarità della testa con i capelli corti e la barba appena accennata, simile al Cristo di Rio de Janeiro.