slide-fix-242FDBC2F-1E82-CF98-D0B6-FDDDD2CDB3EB.jpg
slide-fix-4A3BD4DC8-1F2E-F682-01DE-12CDAEA8EA27.jpg
slide-fix-54990F706-B94B-30FD-13C4-288089CEDB57.jpg
slide-fix-3F109FC4C-F5BD-FDFD-BD1F-1AC31B41CBF5.jpg
slide-fix-27513D6DB-8CD3-9064-653B-44D8AEE0ED62.jpg
slide-fix-1DF431525-163E-D20C-ECBC-2E0C1716C78F.jpg
slide-fix-37D6CBC98-15A0-45DE-2A07-BAD2544C8619.jpg
slide-fix-1DA226AD9-C25F-0A68-13E2-16DA64FFEC2E.jpg

Secondo Giorno

Ride 2 – Castelmezzano - Matera

Tot.= 100 km – 1 ora e mezza

Attività ricreative:

  • Volo dell’angelo;
  • Sentiero delle 7 pietre – strada ferrata;
  • Gita in Quad Catselmezzano-Pietrapertosa (sentiero interno)
  • Visita pomeridiana e notturna dei Sassi di Matera;
  • visita pomeridiana della Murgia materana

 

Volo dell'Angelo: un'emozione unica

Sopra le dolomiti lucane, nel cuore della Basilicata, un cavo d'acciaio sospeso tra le cime dei due paesi, Castelmezzano e Pietrapertosa, consente di realizzare e vivere un'emozione unica: il Volo dell'Angelo.

 Pietrapertosa e Castelmezzano - le 2 stazioni del volo

Una volta nell'area di arrivo di fronte al villaggio, gli "angeli" torneranno con i piedi per terra e, liberati dalle imbracature, potranno raggiungere prima il centro del paese e la partenza dell'altra linea, grazie a una navetta. A quel punto il sogno ricomincerà sospeso tra cielo e terra.

Il volo verrà percepito su due linee diverse la cui differenza di altezza è rispettivamente di 118 e 130 metri.

Il primo, chiamato San Martino, parte da Pietrapertosa (quota 1020 m.) e arriva a Castelmezzano (quota 859 m.) dopo aver percorso 1415 m. raggiungendo una velocità massima di 110 km/h.

La linea di pesca, tuttavia, consentirà di partire da Castelmezzano (quota 1019 m.) ed arrivare a Pietrapertosa (arrivo 888 m) toccando 120 km/h su una distanza di 1452 metri.

 IN ALTERNATIVA AL VOLO DELL'ANGELO:

IL PERCORSO DELLA 7 PIETRE – strada ferrata

 Il percorso delle sette pietre è un progetto che recupera un antico sentiero contadino di circa 2 km, che collega i comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano e che si sviluppa a quote variabili, da 920 metri a Pietrapertosa fino a 660 metri nella valle attraversata dal torrente Caperrino e risale a 770 metri a Castelmezzano.

 Il percorso è ispirato a storie tramandate oralmente tra generazioni e all'immaginario collettivo su cui il testo "Vito ballava con le streghe" di Mimmo Sammartino (Sellerio editore Palermo).

Le tappe sono 7 e ognuna di esse propone una parola chiave che restituisce il senso della storia: destini, incantesimo, streghe, fuga, danza, delirio. È nel palcoscenico centrale - streghe - che al visitatore viene offerta l'intera storia, attraverso elementi di suggestione scenografica e sonora.

 GITA IN QUAD CASTELMEZZANO-PIETRAPERTOSA - percorso interno Matera, nominata "Capitale Europea della Cultura 2019", è una delle città più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal Paleolitico e, senza soluzione di continuità, fino ad oggi. Rappresenta una straordinaria pagina scritta dall'uomo attraverso i millenni di questa lunga storia.

 

Matera è la città delle pietre, il nucleo urbano originario, sviluppato dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellato in strutture sempre più complesse all'interno di due grandi anfiteatri naturali che sono il "Sasso Caveoso" e il "Sasso Barisano ".

© Harleysti di Basilicata. All Rights Reserved.
Free Joomla! templates by Engine Templates